In sintesi
- 🎬 Pare Parecchio Parigi
- 📺 Rai 1 alle 21:30
- 😂 Una commedia italiana diretta e interpretata da Leonardo Pieraccioni, che racconta la storia di tre fratelli toscani che, per esaudire l’ultimo desiderio del padre malato, inscenano un finto viaggio a Parigi restando nel loro paese, tra equivoci, affetto familiare e tanta ironia.
Leonardo Pieraccioni, Pare Parecchio Parigi, commedia italiana e il cast frizzante composto da Giulia Bevilacqua, Chiara Francini, Massimo Ceccherini e Nino Frassica: sono queste le stelle della serata televisiva di giovedì 11 settembre 2025. Se sei in cerca di una storia capace di oscillare fra risate e commozione, non puoi perderti la prima visione assoluta di Pare Parecchio Parigi alle 21:30 su Rai 1. Un appuntamento imperdibile, soprattutto per gli amanti della comicità toscana, che sanno riconoscere, dietro la leggerezza, quell’inconfondibile mix di malinconia e affetto che Pieraccioni infonde nei suoi film.
Pare Parecchio Parigi: un viaggio, mille equivoci e una Toscana che sa di Francia
Uno degli elementi più nerd e affascinanti di Pare Parecchio Parigi è la sua genesi: ispirato a una bizzarra storia vera, racconta di tre fratelli toscani che, pur di esaudire l’ultimo desiderio del padre gravemente malato, orchestrano un finto viaggio a Parigi senza mai lasciare i confini casalinghi. La trovata folle di immortalare tappe e selfie rigorosamente “francesi” nei paraggi del proprio paesino è il cuore pulsante del film, un’idea che mescola genialità e affetto, come solo le commedie migliori sanno fare.
Chi mastica Pieraccioni sa che la trama apparentemente surreale nasconde sempre un fondo di verità e calore umano: qui si riflette sulle seconde possibilità, sul potere catartico della famiglia e su quella bugia a fin di bene che in poche altre narrazioni risulta così commovente e universale. Il titolo stesso è un gioco meta-linguistico tra “Parecchio Parigi” e il “restare nei paraggi”, alludendo a quanto basti poco, a volte, per riavvicinarsi davvero.
Leonardo Pieraccioni e cast: la commedia italiana di cuore su Rai 1
Dietro la cinepresa e di fronte all’obiettivo, Leonardo Pieraccioni si muove sicuro nella sua comfort zone toscana. Forte di un successo costruito su film cult come “Il ciclone” e “Fuochi d’artificio”, qui ritrova la magia dei piccoli paesi italiani e delle relazioni familiari autentiche. Accanto a lui, la complicità di Giulia Bevilacqua e Chiara Francini aggiunge freschezza e un pizzico di ironia femminile pungente. Ma sono i vecchi amici di Pieraccioni a regalare i momenti più memorabili: Massimo Ceccherini, che lascia ancora una volta il segno tra trovate improvvisate e battute taglienti, e Nino Frassica, vero mattatore del cinema e della tv nostrana, qui in una delle sue interpretazioni più sentite e popolari.
Il film, oltre ad avere un cast ben assortito, può contare sulla bellezza autentica delle location: la provincia di Firenze e la Toscana sono quasi coprotagoniste, e gli stessi abitanti e camionisti locali hanno partecipato alle riprese, aumentando ancora di più l’effetto di realtà. Un piccolo dettaglio che fa la gioia degli spettatori più attenti alle chicche di produzione.
Perché “Pare Parecchio Parigi” è il film giusto per la tua serata?
- È una storia ispirata a un fatto reale: il sapore dell’autenticità si sente tutto.
- Tra situazioni bizzarre e battute fulminanti, è impossibile restare indifferenti: ogni spettatore si rivedrà, almeno un po’, nei piccoli-grandi drammi di questa famiglia.
L’accoglienza in sala e in tv testimonia quanto ancora il pubblico ami la ricetta di Pieraccioni: sorpresa, delicatezza e quella risata “amara” che ti invita a guardare la tua famiglia con occhi più indulgenti. La critica ha sorriso davanti all’efficacia delle trovate comiche e alla capacità di produrre emozione senza cadere mai nel patetico (anche se qualcuno ha puntato il dito sulla prevedibilità della struttura: ma fa parte del DNA del regista!).
Pare Parecchio Parigi: piccoli aneddoti e grandi emozioni dopo la visione
L’interpretazione di Ceccherini, sempre capace di strappare il sorriso anche nelle situazioni più malinconiche, porta sullo schermo quella componente scanzonata che ormai è il suo marchio di fabbrica. E, come da tradizione, molte battute sono nate proprio da momenti di improvvisazione: un aspetto che emerge con forza e rende quella comicità di gruppo ancora più contagiosa.
Ma il vero lascito di Pare Parecchio Parigi è nel messaggio finale: non serve andare lontano per sentirsi vicini. La magia dei rapporti umani, il valore degli affetti e un’ingenuità quasi infantile sono immortalati con la solita, tenera leggerezza che distingue il cinema di Pieraccioni dagli altri. Una commedia che, pur senza mai sovvertire i canoni del racconto familiare, trova il suo spazio nel cuore degli spettatori grazie a un’alchimia fatta di piccoli gesti, sguardi sinceri e battute che resteranno a lungo nella memoria pop.
Se questa sera cerchi una storia da condividere, che scorre via rapida tra risate, malinconie e qualche colpo di genio, Pare Parecchio Parigi è la tua scelta obbligata. Accendi Rai 1, prepara i popcorn… e lasciati portare, almeno col cuore, “parecchio Parigi”.
Indice dei contenuti