Il 22 settembre 2025 si presenta come una giornata meteorologicamente dinamica per l’Italia, con condizioni che varieranno significativamente da nord a sud. Le previsioni mostrano un quadro piuttosto variegato, dove alcune regioni dovranno fare i conti con piogge persistenti mentre altre potranno godere di condizioni più stabili. L’alta pressione sembra aver perso la sua presa su gran parte del territorio nazionale, lasciando spazio a correnti umide che porteranno instabilità soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali.
Milano: Giornata completamente piovosa nel capoluogo lombardo
Milano sarà protagonista di una giornata decisamente piovosa, con precipitazioni garantite al 100% che accompagneranno i milanesi dall’alba al tramonto. La pioggia sarà piuttosto consistente, con un accumulo previsto di oltre 11 millimetri, una quantità che renderà necessario l’uso dell’ombrello per tutta la giornata.
Le temperature si manterranno su valori piuttosto freschi per la stagione, oscillando tra i 19°C della mattina e i 21,2°C del pomeriggio. Questo range termico così contenuto è tipico delle giornate nuvolose e piovose, quando il sole non riesce a scaldare l’atmosfera. L’umidità relativa raggiungerà valori molto elevati, attestandosi all’87,4%, il che significa che l’aria sarà particolarmente carica di vapore acqueo, creando quella sensazione di “appiccicoso” che spesso accompagna le giornate piovose.
Il vento soffierà con una velocità media di circa 16 km/h, una brezza moderata che contribuirà a movimentare le nubi cariche di pioggia. Il cielo sarà praticamente coperto al 98,5%, lasciando pochissimo spazio a eventuali schiarite.
Roma: Pomeriggio bagnato nella Capitale
La Capitale vivrà una giornata più clementi rispetto al nord, ma non mancheranno le precipitazioni nel tardo pomeriggio. La probabilità di pioggia si attesta al 74,2%, concentrandosi principalmente nelle ore successive al pranzo, quando i romani dovranno aspettarsi circa 6 millimetri di pioggia.
Le temperature saranno decisamente più gradevoli rispetto a Milano, con valori che spazieranno dai 19°C delle prime ore del mattino fino ai 26,7°C del primo pomeriggio. Questa escursione termica di quasi 8 gradi è caratteristica delle giornate in cui il sole riesce ancora a farsi sentire prima dell’arrivo delle nubi piovose.
L’umidità relativa del 77,7% risulterà comunque elevata, ma più sopportabile rispetto ai valori milanesi. Il vento sarà più sostenuto, con raffiche che raggiungeranno i 21 km/h, sufficienti a creare un po’ di movimento nell’aria e a rendere più sopportabile l’afa pomeridiana. La copertura nuvolosa al 72,3% lascerà ancora spazio a qualche momento di sole, soprattutto nelle ore centrali della giornata.
Napoli: Condizioni stabili nel golfo partenopeo
Napoli rappresenta una piacevole eccezione nel panorama meteorologico di domani, con assenza totale di precipitazioni e condizioni generalmente stabili. La città partenopea godrà di una giornata asciutta, perfetta per chi aveva programmato attività all’aperto.
Le temperature si manterranno su valori molto gradevoli e costanti, variando di poco tra i 23,6°C del mattino e i 24,8°C del pomeriggio. Questa stabilità termica, con una escursione di appena 1,2 gradi, è tipica delle località costiere dove la presenza del mare funge da regolatore termico naturale.
L’umidità al 76,3% rimane comunque significativa, ma è un valore normale per una città di mare. Il vento marino soffierà a 19 km/h, creando quella brezza piacevole che caratterizza le giornate napoletane e che contribuirà a rendere l’aria più respirabile. La copertura nuvolosa al 51,9% garantirà un alternarsi di sole e nubi, creando un cielo dinamico e interessante dal punto di vista visivo.
Campobasso: Sorprendente stabilità nel cuore dell’Appennino
Il capoluogo molisano riserva una sorpresa molto piacevole, risultando completamente privo di precipitazioni nonostante la sua posizione nell’entroterra appenninico. Campobasso vivrà una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche ideali per le attività outdoor.
Particolarmente interessante sarà l’escursione termica, che presenterà valori davvero notevoli: si partirà dai freschi 11,7°C del mattino per arrivare ai gradevoli 25,2°C del pomeriggio. Questa differenza di oltre 13 gradi è tipica delle località collinari dell’interno, dove l’assenza di grandi masse d’acqua permette al terreno di raffreddarsi molto durante la notte e di scaldarsi rapidamente durante il giorno.
L’umidità relativa del 66,7% sarà la più bassa tra tutte le città analizzate, garantendo una sensazione di benessere e aria asciutta. Il vento a 19,8 km/h contribuirà a rendere ancora più piacevole il clima. Con una copertura nuvolosa di appena il 23,8%, Campobasso godrà di ampie schiarite e di tanto sole, rendendo la giornata perfetta per escursioni e attività all’aria aperta.
Perugia: Piogge in arrivo nel cuore verde d’Italia
Perugia chiude il quadro delle città analizzate con una situazione meteorologica instabile. La città umbra dovrà fare i conti con piogge molto probabili, con una percentuale del 90,3% che lascia pochissimi margini di dubbio. Le precipitazioni porteranno circa 5,4 millimetri di pioggia, una quantità moderata ma sufficiente a bagnare strade e marciapiedi.
Le temperature si manterranno su valori piacevoli, spaziando dai 16°C del mattino ai 24,7°C del pomeriggio. Questa escursione di quasi 9 gradi riflette la posizione collinare della città, che beneficia di un raffreddamento notturno più marcato rispetto alle località costiere.
L’umidità dell’80,4% sarà piuttosto elevata, seconda solo a Milano, creando quell’atmosfera tipicamente umida che precede e accompagna le precipitazioni. Il vento a 19,8 km/h sarà abbastanza sostenuto da muovere le nubi cariche di pioggia. La copertura nuvolosa del 76,3% garantirà un cielo prevalentemente grigio con poche possibilità di vedere il sole.
Un’Italia meteorologicamente divisa
L’analisi delle previsioni per il 22 settembre rivela un’Italia chiaramente divisa dal punto di vista meteorologico. Il Nord e parte del Centro vivranno una giornata caratterizzata da instabilità e precipitazioni, con Milano che farà da apripista con piogge continue e Perugia che seguirà a ruota. Roma rappresenta una situazione intermedia, con piogge limitate al pomeriggio.
Il Sud e le regioni dell’Appennino centrale godranno invece di condizioni decisamente migliori, con Napoli e soprattutto Campobasso che offriranno giornate asciutte e piacevoli. Questa divisione è tipica delle situazioni meteorologiche di transizione, quando fronti perturbati interessano principalmente le regioni settentrionali mentre il meridione rimane sotto l’influenza di condizioni più stabili.
Le temperature mostreranno una variabilità interessante: mentre le città piovose manterranno valori più contenuti e stabili, quelle con cieli sereni presenteranno escursioni termiche più marcate, particolarmente evidenti nel caso di Campobasso.
Suggerimenti per affrontare al meglio la giornata
Per chi si trova nelle zone settentrionali e in Umbria, il consiglio è di programmare attività al coperto o di munirsi di adeguata protezione dalla pioggia. Milano in particolare richiederà ombrello e abbigliamento impermeabile per l’intera giornata. Le temperature fresche suggeriscono di optare per un abbigliamento a strati, con una giacca leggera sempre a portata di mano.
Chi vive a Roma potrà godersi la mattina e il primo pomeriggio all’aria aperta, ma dovrà prestare attenzione alle previsioni per il tardo pomeriggio. È consigliabile portare con sé un ombrello pieghevole se si prevede di rimanere fuori casa oltre le ore centrali della giornata.
Le condizioni ideali di Napoli e Campobasso rendono queste giornate perfette per attività outdoor, passeggiate, escursioni o semplicemente per godersi tempo all’aria aperta. Per Campobasso, l’ampia escursione termica suggerisce di vestirsi a cipolla, partendo con abbigliamento più pesante al mattino per poi alleggerirsi durante le ore più calde.
Gli appassionati di fotografia troveranno nelle zone soleggiate ottime opportunità per scatti all’aperto, mentre chi ama il mare potrà approfittare delle condizioni favorevoli lungo le coste meridionali. Le zone piovose, invece, potrebbero offrire suggestive atmosfere urbane per chi ama immortalare la città sotto la pioggia.
Indice dei contenuti