Il segreto svedese di settembre che le famiglie italiane stanno scoprendo solo ora

Immaginate di trovarvi in un castello da favola che emerge dalle acque cristalline del lago Mälaren, circondato dai colori dorati dell’autunno svedese. Il Castello di Gripsholm, situato nella pittoresca cittadina di Mariefred, rappresenta una delle gemme nascoste della Svezia che in settembre regala un’esperienza magica per tutta la famiglia. Con le temperature ancora miti ma l’aria già frizzante che annuncia l’autunno, questo è il momento perfetto per scoprire uno dei castelli più affascinanti della Scandinavia senza le folle estive.

La fortezza rinascimentale, con le sue torri rosse che si riflettono nelle acque placide, custodisce oltre 500 anni di storia svedese e ospita la più antica collezione di ritratti del mondo. Ma ciò che rende davvero speciale questo luogo è l’atmosfera fiabesca che avvolge ogni angolo, dalla sala del trono decorata con arazzi fiamminghi ai misteriosi passaggi segreti che faranno brillare gli occhi dei più piccoli.

Un tuffo nella storia che conquista grandi e piccini

Il Castello di Gripsholm non è solo un monumento da ammirare, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. I bambini rimarranno incantati dalle armature medievali esposte nelle sale, mentre gli adulti potranno apprezzare la raffinata architettura rinascimentale e i capolavori artistici che decorano ogni ambiente. La collezione di ritratti reali, che include personaggi storici dal XVI secolo ai giorni nostri, racconta la storia della Svezia attraverso i volti dei suoi protagonisti.

Non perdete la visita alle prigioni del castello, dove Gustav III tenne rinchiuso il suo nemico politico Gustaf Mauritz Armfelt. L’atmosfera suggestiva di questi ambienti sotterranei aggiunge un brivido di mistero all’esperienza, mentre i panorami dalla torre più alta del castello offrono viste mozzafiato sul lago e sui boschi circostanti, particolarmente spettacolari quando le foglie iniziano a tingersi di rosso e oro.

Mariefred: un borgo da cartolina da esplorare a piedi

La cittadina di Mariefred merita una visita approfondita. Le sue stradine acciottolate, fiancheggiate da case in legno colorate tipiche dell’architettura svedese, creano un’atmosfera da libro illustrato. Il centro storico può essere esplorato comodamente in un pomeriggio, permettendo ai bambini di correre liberi nei piccoli parchi e alle famiglie di scoprire botteghe artigiane e caffetterie accoglienti.

Una delle esperienze più autentiche è il giro sul battello storico che collega Mariefred a Stoccolma durante i mesi estivi e parte di settembre. Questo viaggio di tre ore attraverso il lago Mälaren offre prospettive uniche del paesaggio svedese e rappresenta un modo rilassante per raggiungere o lasciare la destinazione.

Attività per tutta la famiglia

Settembre è il mese ideale per esplorare i sentieri naturalistici che circondano il castello. I boschi offrono la possibilità di raccogliere funghi e bacche selvatiche, un’attività molto amata dalle famiglie svedesi che i visitatori possono sperimentare seguendo le tradizioni locali. I percorsi sono ben segnalati e adatti anche ai bambini più piccoli.

Il lago Mälaren invita a piacevoli passeggiate lungo le sue rive, dove è possibile noleggiare piccole imbarcazioni per esplorare le isole vicine o semplicemente godersi un picnic con vista castello. Le aree attrezzate per il barbecue permettono alle famiglie di vivere l’esperienza tipicamente svedese dell’utomhusgrill, il barbecue all’aperto che qui è quasi un rituale sociale.

Dove dormire senza svuotare il portafoglio

Per un weekend economico, la soluzione più conveniente è rappresentata dagli ostelli e dalle guesthouse locali, con prezzi che oscillano tra i 60 e gli 80 euro per una camera familiare. Molte strutture offrono la tipica colazione svedese inclusa nel prezzo, un vantaggio non indifferente considerando i costi della ristorazione.

Una alternativa interessante sono i bed & breakfast gestiti da famiglie locali, che offrono un’esperienza più autentica e prezzi competitivi, generalmente intorno ai 70-90 euro per notte. Questi alloggi spesso includono la possibilità di utilizzare biciclette gratuitamente, perfette per esplorare i dintorni del castello.

Per i più avventurosi, il camping rappresenta l’opzione più economica, con piazzole che costano circa 25-30 euro a notte. I campeggi della zona sono ben attrezzati e molti dispongono di cabine in legno da affittare a prezzi ragionevoli, intorno ai 50 euro per notte.

Sapori locali a prezzi accessibili

La gastronomia locale offre piacevoli sorprese per il palato senza essere troppo impegnativa per il budget familiare. I piccoli café del centro propongono il tradizionale fika svedese – pausa caffè accompagnata da dolci tipici – a prezzi contenuti, generalmente intorno ai 6-8 euro per persona.

Per i pasti principali, le tavole calde e i piccoli ristoranti familiari servono piatti tradizionali come polpette svedesi, salmone affumicato e zuppe sostanziose a prezzi che vanno dai 12 ai 18 euro. Molti locali offrono menu per bambini a prezzi ridotti, rendendo l’esperienza culinaria accessibile a tutta la famiglia.

Un’opzione economica e divertente è fare la spesa nei supermercati locali e preparare picnic da gustare nei parchi intorno al castello. I prodotti tipici svedesi come il pane croccante, i formaggi locali e le confetture di bacche nordiche trasformano anche un semplice pranzo al sacco in un’esperienza gastronomica autentica.

Come muoversi e organizzare il viaggio

Raggiungere Gripsholm da Stoccolma è semplice ed economico utilizzando i trasporti pubblici. Il treno regionale impiega circa un’ora e costa intorno ai 15 euro a tratta. Una volta arrivati a Mariefred, tutto è raggiungibile a piedi, rendendo superfluo qualsiasi mezzo di trasporto aggiuntivo.

Per chi viaggia in auto, il parcheggio presso il castello costa circa 5 euro per l’intera giornata. Il biglietto d’ingresso al castello ha un costo di circa 12 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 18 anni entrano gratuitamente, un vantaggio notevole per le famiglie.

Settembre regala giornate ancora luminose ma con temperature che raramente superano i 18 gradi, perfette per camminare senza sudare ma abbastanza fresche da rendere piacevole l’esplorazione degli interni del castello. Portate strati di abbigliamento facilmente rimovibili e scarpe comode per godervi appieno questa esperienza nordica che rimarrà impressa nei ricordi di tutta la famiglia.

Quale attività autunnale a Gripsholm ti attira di più?
Raccogliere funghi nei boschi
Esplorare le prigioni del castello
Picnic vista lago
Giro in battello storico
Caccia al tesoro nelle torri

Lascia un commento