Settembre segna l’inizio di una stagione magica in Oman, quando il caldo torrido dell’estate inizia a lasciare spazio a temperature più miti e il paese si prepara ad accogliere i viaggiatori con tutto il suo fascino autentico. Nizwa, l’antica capitale del Sultanato, emerge come una gemma nascosta nel cuore dell’Oman, perfetta per chi cerca un’esperienza di viaggio ricca di storia e cultura senza dover sostenere i costi elevati delle destinazioni più turistiche.
Questa città millenaria, circondata dalle maestose montagne Hajar e immersa in un paesaggio desertico che toglie il fiato, offre un tuffo nell’Arabia più autentica. Le sue strade polverose raccontano storie di antichi mercanti, mentre i suoi forti imponenti sussurrano leggende di sultani e battaglie epiche.
Il fascino intramontabile del Fort di Nizwa
Il cuore pulsante della città è senza dubbio il suo iconico forte del XVII secolo, con la sua torre circolare che domina l’orizzonte. L’ingresso costa circa 5 euro e rappresenta un investimento eccellente per comprendere la ricchezza storica della regione. All’interno, i visitatori possono esplorare labirintiche prigioni, sale del tesoro e salire fino alla sommità per ammirare una vista panoramica mozzafiato sulla città e sui palmeti circostanti.
La struttura architettonica del forte racconta secoli di ingegneria militare araba, con i suoi passaggi segreti e le trappole ingegnose progettate per respingere gli invasori. Ogni pietra sembra custodire una storia, rendendo la visita un’esperienza quasi mistica per chi sa apprezzare il peso della storia.
Il souq più autentico dell’Oman
Adiacente al forte, il tradizionale souq di Nizwa rappresenta uno dei mercati più autentici di tutto il Medio Oriente. Qui, tra profumi di spezie e incenso, è possibile assistere alla contrattazione tradizionale e scoprire tesori artigianali a prezzi sorprendentemente accessibili.
I famosi pugnali khanjar, simbolo dell’Oman, vengono venduti a partire da 15 euro per le versioni più semplici, mentre i tappeti berberi e i gioielli in argento offrono opportunità di acquisto uniche. Il venerdì mattina, il mercato del bestiame aggiunge un tocco di folklore genuino, dove beduini in abiti tradizionali contrattano capre e cammelli seguendo rituali antichi di secoli.
Esperienze culinarie a prezzi contenuti
La gastronomia locale rappresenta un’altra scoperta entusiasmante per il viaggiatore attento al budget. I piccoli ristoranti familiari offrono il tradizionale shuwa (agnello cotto sottoterra) per circa 8 euro, mentre il riso biryani profumato alle spezie costa appena 4 euro. Le bevande tradizionali come il qahwa (caffè arabo) vengono spesso offerte gratuitamente come segno di ospitalità .
Escursioni nei dintorni: tesori nascosti a portata di mano
Nizwa funge da base perfetta per esplorare alcune delle meraviglie naturali più spettacolari dell’Oman. Il Jebel Akhdar, conosciuto come la Montagna Verde, dista solo un’ora di auto e offre sentieri escursionistici gratuiti attraverso villaggi terrazzati dove crescono rose damascene e melograni.
Le antiche città di Bahla e Al Hamra, entrambe patrimonio UNESCO, si trovano a breve distanza e possono essere visitate con i trasport pubblici locali spendendo meno di 3 euro per tratta. Questi centri storici conservano architetture in fango e pietra che sembrano uscite da un racconto delle Mille e una Notte.
Il sistema dei falaj: ingegneria antica
Un’esperienza unica e completamente gratuita è la scoperta del sistema di irrigazione dei falaj, canali sotterranei che da oltre mille anni portano l’acqua dalle montagne agli oasis. Alcuni di questi canali sono accessibili e offrono passeggiate rinfrescanti lontano dal calore del deserto.
Consigli pratici per un soggiorno economico
Per l’alloggio, le guesthouse locali offrono camere pulite e confortevoli a partire da 25 euro a notte, spesso includendo una colazione tradizionale. Molte di queste strutture sono gestite da famiglie omanite che offrono un’ospitalità calorosa e consigli autentici sui luoghi da visitare.
I trasporti pubblici collegano Nizwa alle principali città con autobus confortevoli e economici. Un viaggio da Muscat costa circa 6 euro e dura tre ore attraverso paesaggi desertici spettacolari. All’interno della città , i taxi condivisi rappresentano il mezzo più conveniente, con corse che raramente superano i 2 euro.
Quando visitare e cosa portare
Settembre segna l’inizio del periodo ideale per visitare Nizwa, con temperature diurne intorno ai 35°C e notti più fresche che permettono piacevoli passeggiate serali. È consigliabile portare abbigliamento rispettoso della cultura locale, con maniche lunghe e pantaloni, oltre a un cappello per proteggersi dal sole ancora intenso.
L’acqua è abbondante e sicura, ma mantenere sempre una bottiglia durante le escursioni è fondamentale. La maggior parte dei negozi accetta carte di credito, anche se avere contanti in rial omaniti facilita gli acquisti nei mercati tradizionali.
Nizwa rappresenta quella destinazione rara che combina autenticità culturale, bellezza paesaggistica e accessibilità economica, offrendo ai viaggiatori maturi un’esperienza di viaggio che rimane impressa nel cuore molto tempo dopo il ritorno a casa. Ogni angolo di questa città antica racconta una storia, ogni incontro con la popolazione locale arricchisce l’anima, rendendo ogni euro speso un investimento in ricordi indimenticabili.
Indice dei contenuti